Altre Specie

MESTOLONE (Anas clypeata)

Il Mestolone è specie a distribuzione oloartica, con polola- zioni in gran parte migratrici che nel Paleartico si riprodu- cono soprattutto nella fascia temperata centro-orientale e settentrionale, tra 45° e 70° latitudine N. Circa i due terzi dell?intera popolazione nidifica nell?ex Unione Sovietica, dove la tendenza demografica indica una certa stabilità numerica. I principali quartieri di svernamento si incentra- no nel Mediterraneo ed in Nord Africa, spingendosi in una vasta fascia longitudinale a Sud del Sahara. In Italia è migratore regolare, svernante e nidificante. La popolazione nidificante è stimata tra le 100-200 coppie, con distribuzio- ne discontinua, localizzata esclusivamente al settentrione, dove circa il 90% della popolazione italiana si riproduce nelle Valli di Comacchio e nella Laguna Veneta. Nidifica anche in Sardegna ed in altre località dell?Italia centrale e meridionale. La popolazione svernante in Italia si avvicina ai 20.000 soggetti, con buone concentrazioni nell?Alto Adriatico, nel sistema di zone umide costiere tirreniche ed anche sulle isole maggiori, in particolar modo in Sardegna.

FISTIONE TURCO (Netta rufina)

Distribuito alle medie latitudini euroasiatiche, il Fistione turco presenta un areale fortemente frammentato in Europa, dove nidifica in zone umide di tipologia anche molto variabi- le, caratterizzate comunque da presenza di ricca vegetazione sommersa e densa vegetazione ripariale. La popolazione ita- liana è molto ridotta, limitata a poco più di 20 coppie, e si distribuisce nell?Oristanese in Sardegna, lungo le coste dell?Alto Adriatico e nei sistemi di zone umide del Tirreno centrale. In Europa le aree di svernamento sono distribuite in alcuni dei laghi a Nord delle Alpi, quindi in ambito medi- terraneo, sul Mar Nero ed a Sud nelle fasce costiere del Medio Oriente e lungo il Nilo. In inverno vengono stimati in Italia circa un centinaio di soggetti ampiamente distribuiti su base latitudinale, dai laghi lombardi a quelli costieri tir- renici, alla Sardegna occidentale.

MORIGLIONE (Aythya ferina)

Specie a distribuzione euroasiatica con areale riproduttivo che si estende alle medie latitudini dalle Isole Britanniche alla Svezia e Finlandia meridionali, all?Europa occidentale e centro-orientale, all?Asia centrale fino al lago Baikal, con popolazioni isolate che nidificano nell?Africa nord-occiden- tale ed in Turchia. I moriglioni che nidificano in Scandina- via migrano verso SW, raggiungendo aree di svernamento che interessano Germania occidentale, Svizzera, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Penisola Iberica e coste maghrebine. Il Mediterraneo ospita uccelli provenienti dall?Europa centrale, Balcani ed ex Unione Sovietica centro- meridionale. Modesti contingenti svernano nell?Africa sub- sahariana, Sudan ed Etiopia. I moriglioni che si riproduco- no nell?Europa centro-meridionale sono parzialmente migratori, mentre quelli nidificanti nel Regno Unito sono essenzialmente residenti. In Italia è migratore regolare, svernante e nidificante. Si riproduce in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Sardegna; la popolazio- ne complessiva è stimata intorno alle 300-400 coppie. Frequenta ambienti umidi di acqua dolce e salmastra, di media profondità. La popolazione svernante in Italia risulta concentrata in un numero relativamente ristretto di siti, in particolare nell?Alto Adriatico e nelle regioni centrali tirreni- che. A livello nazionale si stima una media superiore ai 37.000 soggetti (Baccetti et al. 2002).

MORETTA (Aythya fuligula)

Specie ampiamente diffusa in Eurasia, la Moretta ha popo- lazioni europee numericamente più importanti, ma in decli- no demografico, localizzate in Scandinavia e Russia. La den- sità della popolazione riproduttiva si riduce gradualmente dalla Finlandia all?Estonia verso W-SW, eccetto che in Olanda dove aumenta. In Francia e più a Sud, la distribu- zione diviene molto frammentata ed in genere la densità presenta valori molto bassi. Le popolazioni nord-europee svernano nel Baltico danese. Una quantità considerevole di individui sverna nel Mediterraneo e nel Mar Caspio, mentre altri contingenti raggiungono il vicino Oriente. In Italia è migratrice regolare, svernante e nidificante scarsa ed irre- golare, con meno di una decina di coppie, distribuite soprat- tutto nelle regioni settentrionali. Frequenta un?ampia varietà di zone umide, sia costiere che interne. La popola- zione svernante nel nostro Paese è stimata intorno ai 6.000 individui. Non si rilevano siti di importanza internazionale per la specie.

EDREDONE (Somateria mollissima) [02060] COMMON EIDER

Specie legata alle alte latitudini circumartiche, l'Edredone ha popolazioni numericamente rilevanti in Europa che sono distribuite in Russia, Fennoscandia, Regno Unito ed Islanda. Tutte queste mostrano tendenze demografiche sta- bili o positive. Nidifica lungo coste marine rocciose o sab- biose. Le aree di svernamento interessano la massima parte delle coste del Nord Europa, molti laghi interni centro-con- tinentali ed alcune aree del Mediterraneo settentrionale. Specie regolarmente presente in Italia nel corso della migra- zione e dello svernamento, l?Edredone ha iniziato di recente a nidificare alla foce del fiume Isonzo in Friuli. La popola- zione svernante è stimata intorno al centinaio di soggetti, concentrati lungo la costa friulana e in tratti costieri tra Toscana e Liguria. Del tutto eccezionale l?inanellamento della specie in Italia, con un solo soggetto marcato nel corso dell?intero periodo considerato.

QUATTROCCHI (Bucephala clangula)

Il Quattrocchi ha ampia distribuzione olartica, nidificando alle alte latitudini dove si riproduce in cavità di vecchi albe- ri in foreste mature, nei pressi di zone umide aperte. L?areale distributivo europeo ha visto una progressiva espansione verso W-SW, e le popolazioni numericamente più importan- ti, presenti in Russia, Finlandia e Norvegia, mostrano ten- denze demografiche stabili o positive. Le aree di svernamen- to comprendono ampi settori dell?Europa centrale e sud- orientale, fino alle coste del Mar Nero e del Mediterraneo. Importanti i contingenti che svernano lungo le coste dell?Europa settentrionale e nelle zone umide, costiere come interne, del Regno Unito. In Italia è specie regolarmente rile- vata sia nel corso della migrazione che in inverno. La popo- lazione svernante, stimata in poco più di 3.000 individui, è concentrata in un numero molto ridotto di siti costieri dell?Alto Adriatico e del Gargano. La popolazione censita in Italia mostra una lieve tendenza negativa.

SMERGO MINORE (Mergus serrator)

Lo Smergo minore ha distribuzione olartica, essendo diffu- so soprattutto alle alte latitudini, dalla Russia ad Ovest verso la Scandinavia ed il Regno Unito. Modeste le popola- zioni distribuite in altri Paesi dell?Europa settentrionale. I contingenti numericamente più importanti mostrano decli- ni numerici in Svezia e Norvegia, a fronte di incrementi nella popolazione finlandese; anche la vasta popolazione russa è in fase di calo numerico. Le popolazioni più settentrionali sono spiccatamente migratrici, a differenza di quelle distri- buite più a Sud, le quali compiono spesso solo modesti spo- stamenti. In Italia risulta presente con una popolazione svernante di circa 1.500 individui, distribuiti primariamen- te lungo le coste dell?Alto Adriatico, della Toscana e Lazio e della Puglia garganica. Frequenta anche tratti di mare costieri in Sardegna e, più di rado, Sicilia. Un solo individuo è stato inanellato in Italia, nel 1990.

Thanks! Your subscription
has been successfully issued
Error occurred